Grazie al progetto europeo “Blonde d’Aquitaine: European Beef Excellence”, in questi anni è stato possibile raccontare e valorizzare la partecipazione degli allevatori associati a France Blonde d’Aquitaine Sélection ai numerosi concorsi bovini regionali e nazionali, offrendo al grande pubblico uno sguardo concreto sui risultati del loro impegno e sul valore di queste manifestazioni per il settore.
Dietro ai capi Blonde d’Aquitaine vi è infatti una visione precisa, fatta di anni di esperienza in stalla, scelte genetiche ponderate e osservazione quotidiana degli animali.
I concorsi bovini dedicati alla Blonde d’Aquitaine sono l’occasione giusta per rendere visibile questo lavoro minuzioso al pubblico e tra gli stessi allevatori in modo da contribuire, insieme, a un continuo miglioramento della razza.
Ma cosa succede nel corso di questi avvenimenti?
Gli animali selezionati dagli allevatori vengono anzitutto suddivisi in base alle categorie di concorso (tendenzialmente basate su sesso e fasce d’età) e successivamente valutati con criteri rigorosi da giurie composte da allevatori, tecnici ed esperti di settore. Per la valutazione vengono tenuti conto moltissimi parametri, tra i quali l’equilibrio morfologico, le caratteristiche produttive, in questo caso la resa e la qualità della carne, e ovviamente la bellezza in generale: ogni dettaglio conta. Vincere un concorso significa ottenere riconoscimento tecnico, valorizzare la propria selezione e accrescere la visibilità dell’allevamento all’interno della filiera.
Oltre alla valutazione, ciò che rende questi momenti davvero importanti è lo scambio tra allevatori. Ogni concorso è un’opportunità per dialogare, apprendere, osservare da vicino il lavoro degli altri, capire come orientare il proprio negli anni a seguire. Per chi alleva Blonde d’Aquitaine secondo i criteri del libro genealogico ufficiale, la partecipazione, più che un momento di competizione, è infatti un momento di confronto, un modo per restare all’interno di un percorso condiviso. Qui si incrociano esperienze, si scelgono in capi migliori per il miglioramento continuo della razza, si trovano ispirazioni per aggiornare le strategie di selezione dei capi. Non si tratta solo di competere, ma di evolvere insieme all’interno di una comunità appassionata e tecnica.
Il prossimo grande appuntamento sarà a Lezay dal 22 al 24 agosto, dove nel contesto della fiera agricola Festiv’Agri si terrà l’ambito concorso nazionale della razza Blonde d’Aquitaine.
Nell’attesa di questo evento, riguardate con noi alcuni scatti degli scorsi concorsi!








